Dicembre
V. 51 N. 4 (2011)

Settembre
V. 51 N. 3 (2011)

Marzo-Giugno
V. 51 N. 1-2 (2011)

Dicembre
V. 50 N. 4 (2010)

Con l'ultimo fascicolo del 2010 si chiude la cinquantesima annata del Bollettino e anche la mia esperienza di direttore della rivista. Dopo 10 anni, infatti, credo che sia opportuno un ricambio e per questo motivo ho chiesto al CEN di sostituirmi.
Ringrazio di cuore le tante persone che in questo lungo tempo hanno disinteressatamente messo il loro tempo e le loro competenze a disposizione di questa rivista, che è patrimonio dei soci dell'AIB e di tutti i bibliotecari italiani.
Auguro a chi dopo di me si occuperà del Bollettino di ricevere le stesse soddisfazioni che il dialogo con gli autori e con i lettori ha dato a me.
Buon lavoro a tutti
Giovanni Solimine

Settembre
V. 50 N. 3 (2010)

Marzo-Giugno
V. 50 N. 1-2 (2010)

Dicembre
V. 49 N. 4 (2009)

Settembre
V. 49 N. 3 (2009)

Giugno
V. 49 N. 2 (2009)

Marzo
V. 49 N. 1 (2009)

[**In questo numero vengono proposte alcune relazioni del Congresso AIB 2008]

Dicembre
V. 48 N. 4 (2008)

Giugno-Settembre
V. 48 N. 2-3 (2008)

Marzo
V. 48 N. 1 (2008)

Dicembre
V. 47 N. 4 (2007)

Settembre
V. 47 N. 3 (2007)

Marzo-Giugno
V. 47 N. 1-2 (2007)

Dicembre
V. 46 N. 4 (2006)

Settembre
V. 46 N. 3 (2006)

Marzo-Giugno
V. 46 N. 1-2 (2006)

Dicembre
V. 45 N. 4 (2005)

Settembre
V. 45 N. 3 (2005)

Giugno
V. 45 N. 2 (2005)

Marzo
V. 45 N. 1 (2005)

Dicembre
V. 44 N. 4 (2004)

Settembre
V. 44 N. 3 (2004)

Giugno
V. 44 N. 2 (2004)

Marzo
V. 44 N. 1 (2004)

Dicembre
V. 43 N. 4 (2003)

Settembre
V. 43 N. 3 (2003)

Giugno
V. 43 N. 2 (2003)

Marzo
V. 43 N. 1 (2003)

Dicembre
V. 42 N. 4 (2002)

Settembre
V. 42 N. 3 (2002)

Giugno
V. 42 N. 2 (2002)

Marzo
V. 42 N. 1 (2002)

Dicembre
V. 41 N. 4 (2001)

Settembre
V. 41 N. 3 (2001)

Nel pomeriggio dell'11 settembre, mentre stavamo lavorando alla chiusura di questo numero del "Bollettino", è giunta la notizia dei folli attentati di New York e Washington.
Di fronte a eventi di così grandi dimensioni e a conseguenze di tale gravità si rimane sgomenti e senza fiato, ogni altro pensiero viene rimosso e il nostro modesto orizzonte, quello delle nostre attività professionali e delle nostre quotidiane preoccupazioni, sembra insignificante e ancora più piccolo. Eppure non è così. In un mondo che, ci piaccia o no, è realmente globalizzato – infatti, avvenimenti che si svolgono a migliaia di chilometri di distanza ci toccano intensamente e tutti abbiamo la netta sensazione di essere partecipi di una svolta drammatica per le vicende del nostro pianeta – il coinvolgimento va al di là delle emozioni e ci induce a riflettere su cosa concretamente cambierà per ciascuno di noi, su quelli che saranno gli effetti di questi attentati anche nella nostra vita di ogni giorno, e anche sulle nostre responsabilità individuali di cittadini che vogliono impedire che l'umanità intera, avventurandosi in una spirale di guerra, vada incontro ad una catastrofe dalle conseguenze imprevedibili.
Occorre favorire l'incontro e la convivenza di culture diverse per costruire la pace. Pensiamo che il compito di chi opera nel settore delle biblioteche, dell'informazione, della comunicazione, dell'istruzione sia quello di lavorare affinché prevalgano le ragioni della tolleranza, della moderazione, del buon senso, e non quelle della violenza e dell'odio.

g. s. [Giovanni Solimine]

Giugno
V. 41 N. 2 (2001)

Marzo
V. 41 N. 1 (2001)

Dicembre
V. 40 N. 4 (2000)

Allegato:
BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, n. 4 (1980-1999), a cura di Alberto Petrucciani e Giulia Visintin, su CD-ROM

Settembre
V. 40 N. 3 (2000)

Giugno
V. 40 N. 2 (2000)

Marzo
V. 40 N. 1 (2000)

Dicembre
V. 39 N. 4 (1999)

Settembre
V. 39 N. 3 (1999)

Marzo-Giugno
V. 39 N. 1-2 (1999)

Allegato:
BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, n. 3 (1989-1998), a cura di Alberto Petrucciani e Giulia Visintin, su CD-ROM

Dicembre
V. 38 N. 4 (1998)

Settembre
V. 38 N. 3 (1998)

Giugno
V. 38 N. 2 (1998)

Marzo
V. 38 N. 1 (1998)

Dicembre
V. 37 N. 4 (1997)

Settembre
V. 37 N. 3 (1997)

Giugno
V. 37 N. 2 (1997)

Allegato:
"Bollettino Dewey", n. 2. Edizione 21, a cura di Luigi Crocetti (15 p.)

Marzo
V. 37 N. 1 (1997)

Allegato:
BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, n. 2 (1996), su floppy disk

Dicembre
V. 36 N. 4 (1996)

Settembre
V. 36 N. 3 (1996)

Giugno
V. 36 N. 2 (1996)

Marzo
V. 36 N. 1 (1996)

Allegato: BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, n. 1 (1995), su floppy disk.

Dicembre
V. 35 N. 4 (1995)

Allegato: «BollettinoDewey», n. 1. Modificazioni di Dewey italiano, a cura di Luigi Crocetti (16 p.)

Settembre
V. 35 N. 3 (1995)

Allegato:
BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione, n. 0 (1993-1994), su floppy disk

Giugno
V. 35 N. 2 (1995)

Marzo
V. 35 N. 1 (1995)

Dicembre
V. 34 N. 4 (1994)

Settembre
V. 34 N. 3 (1994)

Giugno
V. 34 N. 2 (1994)

Marzo
V. 34 N. 1 (1994)

Dicembre
V. 33 N. 4 (1993)

Settembre
V. 33 N. 3 (1993)

Giugno
V. 33 N. 2 (1993)

Marzo
V. 33 N. 1 (1993)

Dicembre
V. 32 N. 4 (1992)

Settembre
V. 32 N. 3 (1992)

Giugno
V. 32 N. 2 (1992)

Marzo
V. 32 N. 1 (1992)