Le biblioteche provinciali: 1991-2001. Rinnovamento o aggiornamento?

Contenuto principale dell'articolo

Dario D'Alessandro

Abstract

Nel 1991 avevo svolto un'indagine sullo stato delle biblioteche dei capoluoghi del Centro-Sud (Toscana esclusa), essendo alla ricerca di un comune denominatore che mi permettesse di individuare e definire una tipologia di biblioteca pubblica di città capoluogo di provincia prescindendo dalla sua appartenenza amministrativa (comune, provincia, consorzio, ente morale). Volendo oggi riprendere l'indagine del 1991 per storicizzare l'evoluzione avvenuta nel settore delle biblioteche di capoluogo di provincia nell'ultimo scorcio di secolo limitatamente alle biblioteche provinciali - alla luce anche delle conoscenze acquisite nei quattro convegni sulle biblioteche provinciali che si sono susseguiti dal 1997 ad oggi a Pescara - è opportuno evidenziare due dati di fatto. Il primo è che le biblioteche provinciali non sono un fenomeno unicamente del Centro-Sud ma sono presenti su tutto il territorio italiano; il secondo è che dalla fine degli anni Ottanta al 2001 sono sorte in Italia ben otto biblioteche provinciali in altrettanti capoluoghi di provincia ove era già presente una biblioteca pubblica comunale, mentre nessuna comunale è stata istituita nelle città ove è presente una biblioteca provinciale. Oggi, in un terzo delle provincie italiane è presente una biblioteca provinciale o consorziale. Una delle cause di questa tendenza è da ricercarsi nella legislazione regionale in tema di biblioteche di enti locali e di interesse locale. Nell'ente regione prevale infatti sempre più l'indirizzo normativo a trasferire alle provincie compiti di coordinamento in campo bibliotecario in generale e in quello dei sistemi bibliotecari in particolare. Ciò premesso, la comparazione dei dati tra l'indagine del 1991 e quella attuale può essere effettuata sulla base di alcuni indicatori interni che, pur coinvolgendo un'utenza che il più delle volte travalica i confini provinciali, attengono al personale, alla frequenza, ai prestiti, all'informatizzazione ed all'orario.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli