Seconda rilevazione nazionale GIM

Contenuto principale dell'articolo

Paolo Bellini
Beatrice Catinella

Abstract

Alla fine dell'anno 2000 alcune università italiane si aggregarono per formare il Gruppo per il Monitoraggio dei sistemi bibliotecari (GIM). GIM è un gruppo formale le cui finalità sono definire metodologie comuni per misurare e valutare i servizi delle biblioteche accademiche, sostenere la loro misurazione permanente, incoraggiare lo sviluppo dei sistemi bibliotecari all'interno delle università e sviluppare progetti nazionali e internazionali di misurazione e valutazione dei servizi bibliotecari nelle università.
Obiettivo principale del gruppo è definire e mantenere un set di indicatori adatti a essere adottati a livello nazionale, per consentire un benchmarking sia fra biblioteche simili all'interno di un singolo ateneo sia fra sistemi bibliotecari di diversi atenei. Gli indicatori di GIM sono stati selezionati tenendo conto dei dati statistici già abitualmente rilevati nelle biblioteche universitarie italiane e di quanto emerso da un'analisi approfondita della letteratura professionale nazionale e internazionale. GIM si è particolarmente sforzato di individuare e sviluppare un set di indicatori basati su dati di semplice rilevazione nel reale contesto delle biblioteche universitarie italiane, tenendo conto del fatto che non in ogni biblioteca si è abituati a raccogliere una grande varietà di dati statistici. Nell'ambito della prima rilevazione fu sviluppato un set di 40 indicatori.
Durante il 2003 GIM condusse la prima rilevazione statistica. La relazione finale fu terminata e resa disponibile online nell'aprile del 2004.
Nel 2007 fu condotta una seconda rilevazione, oggetto del presente articolo.
I dati sono stati analizzati da diversi punti di vista. Dopo una loro prima analisi, sulla base della quale è stata stilata una relazione descrittiva dei risultati, sono state elaborate graduatorie dei risultati per ogni indicatore del set. Grazie a tali tabelle è possibile effettuare un benchmarking dei servizi bibliotecari delle università italiane. Infine è stata elaborata un'analisi statistica multivariata per consentire una comprensione più approfondita dei risultati e identificare eventuali tendenze che accomunino diversi gruppi di sistemi bibliotecari. L'analisi descrittiva e gli indicatori evidenziano in modo marcato alcune tendenze, quali ad esempio la centralizzazione dei sistemi bibliotecari universitari e una loro razionalizzazione.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli