Il progetto Geodoc: un viaggio durato tre anni

Contenuto principale dell'articolo

Angela Carusone
Emi Morroni

Abstract

Nel dicembre 1991, grazie alla stipula di una convenzione tra il Servizio geologico, il Consorzio Geodoc (Italsiel, Sidac, Telespazio) e il Ministero del Lavoro, finanziato con i fondi della legge n. 160/1988, nasceva il progetto Geodoc. Lo scopo era quello di creare un centro di documentazione geologica del territorio nazionale che costituisse un punto di riferimento per operatori del settore e contribuisse ad una migliore tutela ambientale attraverso l'organizzazione e la diffusione delle informazioni. Condizione indispensabile per la realizzazione del Centro era il preventivo recupero inventariale e catalografico dell'intero patrimonio museale, cartografico e bibliografico del Servizio geologico, mediante l'assunzione nell'arco di tempo previsto dalla convenzione, dal 1992 al 1995, di circa 200 documentalisti, ripartiti in quattro scaglioni. L'intervento più impegnativo dell'intero progetto è stato quello previsto per la Biblioteca, che ha coinvolto complessivamente 114 documentalisti nella sede di Napoli e 26 nella sede di Roma.

La Biblioteca del Servizio geologico, divenuta del Dipartimento per i servizi tecnici nazionali con il d.P.R. n. 106/1993, è una biblioteca specializzata in scienze della Terra il cui ricco patrimonio, costituito da 2200 testate di periodici (800 correnti), 15.000 monografie e 46.000 carte geologiche, è stato quantificato, valorizzato e reso fruibile alla comunità scientifica proprio grazie alle attività di recupero del progetto Geodoc.

Le tappe fondamentali del progetto sono state:
- elaborazione della Guida tecnica per la realizzazione di un centro di documentazione geologica del territorio nazionale: Progetto Geodoc;
- elaborazione di una guida illustrativa della storia, dell'organizzazione e degli obiettivi della Biblioteca, in occasione dell'assunzione dei documentalisti;
- analisi per la realizzazione di procedure informatiche per il recupero inventariale e catalografico su PC di tutto il materiale bibliografico, cartografico e fotografico posseduto;
- analisi per la realizzazione di procedure di catalogazione e interrogazione su sistema centrale dei dati relativi al materiale cartografico e dei dati semantici relativi ai libri;
- predisposizione di corsi di formazione, tenuti da docenti qualificati, per i 140 documentalisti assegnati alla Biblioteca;
- allestimento e conduzione di corsi operativi propedeutici al lavoro effettivo;
- riordino fisico del materiale;
- rilegatura e restauro (14.000 unità);
- inventariazione di tutto il patrimonio;
- organizzazione e controllo del movimento dei colli in collaborazione con il Consorzio Geodoc (3705 colli, di cui 2831 di materiale periodico, 694 di monografie e 180 di carte e note illustrative per una movimentazione articolata in 80 viaggi);
- catalogazione descrittiva dei libri in accordo con le norme RICA, ISBD(M) e (S), standard e funzioni SBN;
- catalogazione descrittiva delle carte secondo le norme ISBD(CM);
- catalogazione semantica: classificazione, descrittori controllati e non controllati, riferimenti geografici, cartografici, cronologici, litostratigrafici, abstracts;
- controllo di qualità sui dati recuperati;
- costituzione della base dati BIBLIO (carte e spogli);
- operazioni di premigrazione;
- migrazione dei dati bibliografici nel Sistema Indice della rete SBN;
- coordinamento delle attività.

Tra le attività più importanti, sono degne di nota per originalità e innovazione la descrizione e classificazione del materiale cartografico, l'indicizzazione per soggetto basata sul Lessico italiano di scienze della Terra e l'allestimento di una base dati, con abstracts, di articoli di periodici e miscellanee italiani (o riguardanti l'Italia) tratti dall'intero patrimonio della Biblioteca.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Articoli